
ARMANDO CASALI
BIO


Our
Story
_edited.jpg)

Nato a Roma il 31 luglio 1948. Inizia la professione di architetto con un suo studio. In seguito, insieme con altri colleghi, partecipa come socio allo studio B.C.C.S. realizzando ristrutturazioni, edifici residenziali e uffici. In collaborazione col Gruppo Flammini Engineering partecipa alla realizzazione del “Palazzo Mauro De André” edificio polifunzionale a Ravenna e diventa responsabile per la progettazione del settore allestimenti, realizzando stand, spettacoli e oggetti di design per varie imprese, tra cui: Gruppo Ferruzzi, Agrimont, Eridania, Montedison, Il Messaggero, Ford, Yamaha, Toyota, Goodyear, Federconsorsi, Fiorucci Alimentare, Poltrona Frau. È in questa occasione che la passione per la fotografia prende un nuovo aspetto e una nuova direzione. La macchina fotografica diventa mezzo di conoscenza del mondo pubblicitario con la necessità di riportarne i contenuti all’interno delle scelte progettuali. Collabora con lo studio Compagnia del Progetto nel settore urbanistico partecipando alla stesura di quattro comparti di piano particolareggiato all’interno della variante di P.R.G. del Comune di Cassino e alla progettazione e realizzazione di edifici residenziali e commerciali a Ravenna. In seguito esercita libera attività professionale con un proprio studio. Partecipa a diversi concorsi: “Mercato del Pesce” a Jedda (Arabia Saudita) in collaborazione con l’Arch. Leti-Messina; Concorso Nazionale di Idee “Ristrutturazione Piazza T. Frasconi” Genzano; “Ponte degli Olmi” segnalato con il IV° Premio, come Studio “B.C.C.S.”; “Cento Chiese per Roma” con la Compagnia del Progetto; Concorso Internazionale di idee “Parco di Centocelle” a Roma, con segnalazione. Maturata la pensione si dedica a tempo pieno alla fotografia pubblicando un primo libro edito dalla Casa Editrice Graffiti “Consigli per gli acquisti” (2012). Ha pubblicato le sue immagini in diversi libri sempre editi da Graffiti: “Forma Volume Superficie Colore” (2016), “Luce come narrazione” (2017), “Roma - Tra luci e ombre” (2018), “Tempo” (2019), “Covid19 - Immagini da un anno buio” (2020), ”Covid19 - Verso la luce” (2021), “La poetica dell’immagine” (2022), “Urban” (2023) che hanno vinto numerosi premi fotografici internazionali: 2023 IPA, PX3 - 2022 BIFA, PX3, TIFA - 2021 MIFA, TIFA, IPA, PX3, BIFA - 2020 TIFA - 2017 IDA, IPA. Con la Muef Gallery due cataloghi con rispettive mostre: